Il caso #JesuisCharlie

Il 7 gennaio, degli uomini armati hanno fatto strage di giornalisti e disegnatori nel pieno centro di Parigi. Il web (e forse, anche il mondo) si indigna, e scoppia il caso #JesuisCharlie. Io vengo a conoscenza della notizia il giorno dopo e anch’io, indignata, corro a pubblicare sulla mia bacheca di Facebook il tanto famoso e contestato ” Je suis Charlie”. 3 parole, migliaia di interpretazioni: ecco, se a qualcuno importa, voglio dire la mia.
Per me, i disegnatori dello Charlie Hebdo erano dei cazzari, irrispettosi del credo altrui e volgari. Se la penso così, perché allora dico di essere Charlie? Beh, perché secondo me, non si può morire di satira, per quanto irrispettosa essa sia. Solo per questo sono Charlie; perché anche se Charlie era un perfetto idiota, non doveva morire. Però, vi prego, adesso state esagerando col pippone della libertà di espressione a tutti i costi: adesso, siccome siamo tutti Charlie, non possiamo MINIMAMENTE permetterci di criticare la satira irrispettosa e fuori luogo, dobbiamo sopprimere la nostra capacità di giudizio perché “eh, siccome dici di essere Charlie allora devi…” Sapete cosa? Avete rotto davvero i coglioni. Je suis Charlie perché essere degli ignoranti irrispettosi non implica l’essere uccisi come dei cani rognosi, ma se per lottare per la libertà di espressione di Charlie devo limitare la mia, beh, allora, fanculo Charlie, #JesuisCaterina.

16 pensieri riguardo “Il caso #JesuisCharlie

  1. Concordo anche io. Aggiungo poi che in questi giorni mi ha fatto davvero imbestialire l'ipocrisia di quelle persone che invece hanno sempre criticato la satira e cercato di ostacolarla e che, tutto a un tratto, si è trovata ad essere paladina della libertà di espressione.

    "Mi piace"

  2. Io penso che la satira non offenda mai e possa scherzare su tutto. Poi, se ci piace o meno, sta a noi. Ognuno ha i suoi gusti in merito.Per il resto, Je Suis Charlie è l'ipocrisia più totale: gente che sarebbe pronta a censurare lo stesso giornale se uscisse da noi (e ieri è uscito, e per dovere intellettuale l'ho comperato: ora so COSA contiene di preciso), gente che si riempie la bocca di cose di cui non conosce niente, come fai notare.Moz-

    "Mi piace"

  3. Libertà d'espressione mia… mica degli altri! Ci mancherebbe, mica puoi avere una tua opinione.Sinceramente non ho pubblicato nulla sulla questione, solo un link sulle manifestazioni, perché che io sia contro l'uccisione di persone non mi serve un caso di cronaca per dirlo!

    "Mi piace"

  4. Io mi sono sentita in dovere di pubblicare questo post solo perché dovevo spiegare il mio personale #jesuischarlie, e anche perché la cosa sta un po' sfuggendo di mano secondo me.

    "Mi piace"

  5. Guarda, che non offenda, dubito: vedere Padre, Figlio e Spirito Santo che si inculano a vicenda non è divertente e non è scherzare. La satira con la S maiuscola deve far pensare ed avere un briciolo di verità. Io tutto questo non ce l'ho visto, ma come ho già detto, anche se sei un perfetto idiota, non ti meriti di morire.

    "Mi piace"

  6. Non ho mai visto così tanti capi di governo a favore della satira. Son tutti ricchioni col culo degli altri. Certo, il gesto è eccessivo, non ci piove. Onestamente qui non ci impalano, non ci uccidono: qui ci censurano. Mostrar solidarietà per un giornale che qui sarebbe stato censurato è quanto di più vicino all'ipocrisia si possa fare.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...