Salve lettori, Parto dicendo che io AMO Virginia Woolf. La amo e l'ho amata talmente tanto che ai tempi dell'università, durante una presentazione per lingua inglese, me ne uscii dicendo amabilmente "Personally, I think that who doesn't like Virginia Woolf is an idiot!", offendendo metà dei presenti. A distanza di anni, penso la stessa cosa, … Continua a leggere Book #33: Orlando di Virginia Woolf
Categoria: Senza categoria
Book #32: Persuasione di Jane Austen
Mi sono innamorata di Jane Austen da ragazzina, quando lessi per la prima volta Orgoglio e Pregiudizio. Questo è uno di quei romanzi che, letti al momento giusto, ti entrano nel cuore, per la purezza dei sentimenti rappresentati e per il carisma delle eroine. Non giriamoci intorno: quanti di noi sono rimasti affascinati dalla stupenda … Continua a leggere Book #32: Persuasione di Jane Austen
Book #31: Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social di Jaron Lanier
Salve lettori, quanti di voi hanno visto The Social Dilemma, il celebre documentario che ha spopolato su Netflix? Io l'ho visto e mi ha dato alcuni spunti di riflessione, più qualche lettura da recuperare. Il titolo che più ha catturato la mia attenzione è stato Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social di … Continua a leggere Book #31: Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social di Jaron Lanier
Letture di Febbraio
Febbraio è stato il mese in cui ho ripreso a leggere assiduamente dopo un inizio anno turbolento e senza tempo, né voglia di leggere. Pensate, a Febbraio ho letto ben 5 libri! Vediamoli nel dettaglio. Amore liquido di Zygmund Bauman Febbraio si sa, è il mese dell'amore per eccellenza, e allora quale miglior momento per … Continua a leggere Letture di Febbraio
Book #28: La memoria rende liberi di Liliana Segre
Conosciamo tutti il momento storico che stiamo vivendo: razzismo e un più generale sentimento d'odio regnano sovrani su una società che si sente derubata e che ha bisogno di capri espiatori, che i detentori del potere non tardano ad offrire alla pubblica gogna. Così pare successe anche diversi anni fa, ma non troppi, quando la … Continua a leggere Book #28: La memoria rende liberi di Liliana Segre
Book #27: L’isola del Dottor Moreau di H. G. Wells
Non ho mai amato particolarmente la fantascienza. Per anni il mio ragazzo ha cercato di convertirmi al suo genere letterario preferito senza successo. Andando avanti col tempo, ho capito che forse la lettura di Muses di Francesco Falconi non è proprio il modo perfetto per iniziarmi alla fantascienza di qualità... Ultimamente, grazie ad una challenge … Continua a leggere Book #27: L’isola del Dottor Moreau di H. G. Wells
Book #20: Noi di Evgenij Zamjatin
Ci sono libri che ti inseguono per anni. Noi è uno di quelli. Credo di averlo conosciuto grazie ad una reading list per un esame universitario; non l'ho mai scelto, fino ad oggi. Scritto tra il 1919 e il 1921, Noi uscì nel 1924 solo in lingua inglese perché censurato in patria (destino che accomuna … Continua a leggere Book #20: Noi di Evgenij Zamjatin
Book #19: Questo è il mio sangue
Chissà che m'aspettassi. Di sicuro però ci ho trovato tutt'altro: un po' di informazioni utili e la storia mestruale di una donna un po' strampalata. Non che sia un male però. Nel complesso, Questo è il mio sangue di Élise Thiébaut, giornalista e autrice francese, andrebbe letto da ogni donna e da ogni uomo perché … Continua a leggere Book #19: Questo è il mio sangue
Book #18: Frida, una biografia di Frida Kahlo
Viva la Vida. Chiunque oggi conosce Frida Kahlo. Forse, più che lei, conosce le sue sopracciglia. La fama di una così grande pittrice si destruttura in scherno per sopracciglia e baffetti non depilati, oppure si trasformata in apologia del femminismo becero, in cui l'emancipazione femminile passa anche attraverso l'odio verso l'estetista. Forse rimarrebbero delusi se … Continua a leggere Book #18: Frida, una biografia di Frida Kahlo
Book #17 e riflessioni personali: Intelligenza Ecologica di Daniel Goleman
Da diverso tempo ormai mi interesso all'impatto ambientale della mia vita. Lungi dall'essere un modello da seguire (sono ancora terribilmente indietro), faccio del mio meglio per diminuire le conseguenze sgradevoli che le mie azioni potrebbero avere sulla Terra. Per questo ho deciso di leggere Intelligenza Ecologica, saggio del 2009 scritto da Daniel Goleman, famoso per … Continua a leggere Book #17 e riflessioni personali: Intelligenza Ecologica di Daniel Goleman