Ci sono autori che preferisco leggere a determinate stagioni. Chimamanda Ngozi Adichie per me è un'autrice estiva: non perché i temi da lei trattati siano leggeri, ma perché il caldo torrido di queste giornate mi fa sentire più vicina all'Africa, sfondo delle sue storie. L'Ibisco viola (Purple Hibiscus, 2003) è ambientato nella Nigeria post-coloniale e … Continua a leggere Book #21: L’ibisco viola di Chimamanda Ngozi Adichie
Tag: einaudi
Book #19: Questo è il mio sangue
Chissà che m'aspettassi. Di sicuro però ci ho trovato tutt'altro: un po' di informazioni utili e la storia mestruale di una donna un po' strampalata. Non che sia un male però. Nel complesso, Questo è il mio sangue di Élise Thiébaut, giornalista e autrice francese, andrebbe letto da ogni donna e da ogni uomo perché … Continua a leggere Book #19: Questo è il mio sangue
Book #16: Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami
Murakami è uno di quegli scrittori che affascina da sempre una grossa fetta di pubblico. Ma perché? Il suo primo libro che lessi fu Norwegian Wood che mi piacque, certo, ma mi lasciò un po' perplessa (forse per l'età e forse perché, a differenza di adesso, le poche letture che avevo alle spalle non mi … Continua a leggere Book #16: Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami
Book #5: Accabadora
Questo libro mi ha piacevolmente sorpreso. Acquistato approfittando del -25% sugli Einaudi, Accabadora è una narrazione fittizia che però ruota intorno alla figura realmente esistita del folklore sardo, l'accabadora appunto. E proprio nella Sardegna del dopoguerra è ambientato questo romanzo, in un'atmosfera che profuma delle mandorle dei gueffus, sotto il quale però si cela il mistero … Continua a leggere Book #5: Accabadora