Book #24: Penelope alla guerra

Ogni libro di Oriana (non me ne vogliate, ma data l'intimità che c'è tra noi mi sento di chiamarla per nome) è una scoperta. Non importa quanto tempo sia passato e l'anno di pubblicazione: lei riuscirà sempre a stupirvi. Sempre avanti. Sempre schietta e controcorrente. Questo ho pensato leggendo sulla spiaggia Penelope alla guerra (1962). … Continua a leggere Book #24: Penelope alla guerra

Classici #1: Un eroe del nostro tempo

Solitamente, il primo approccio con la letteratura russa lo si ha quando si decide di leggere i grandi romanzi di Dostoevskij e Tolstoj. Ma cosa c'è dietro al grande romanzo russo ottocentesco? Oltre a Aleksandr Puškin (di cui parlerò più avanti), non bisogna dimenticare Michail Lermontov. Scrittore controverso e poeta ribelle , Lermontov è noto … Continua a leggere Classici #1: Un eroe del nostro tempo

Letture estive che anche no: Il medico di se stesso

Volendo migliorare la mia alimentazione, ho puntato questo libro, sbagliando clamorosamente. Il libro, scritto da uno dei pionieri della macrobiotica, Naboru Muramoto, tocca i limiti del ridicolo. Adesso, credo sia comprensibile che voi pensiate "ma cosa l'ha comprato a fare questa idiota un libro sulla medicina orientale, se voleva semplicemente migliorare la sua alimentazione"?? Ebbene, rispondo … Continua a leggere Letture estive che anche no: Il medico di se stesso