Forse il romanzo più famoso della letteratura americana, Il grande Gatsby non è solo la storia di un grande amore ai tempi del jazz, ma uno spaccato sociale di un periodo di cui amiamo ricordare le luci, ma non le ombre.
Tag: libri da leggere
Book #20: Noi di Evgenij Zamjatin
Ci sono libri che ti inseguono per anni. Noi è uno di quelli. Credo di averlo conosciuto grazie ad una reading list per un esame universitario; non l'ho mai scelto, fino ad oggi. Scritto tra il 1919 e il 1921, Noi uscì nel 1924 solo in lingua inglese perché censurato in patria (destino che accomuna … Continua a leggere Book #20: Noi di Evgenij Zamjatin
Book #18: Frida, una biografia di Frida Kahlo
Viva la Vida. Chiunque oggi conosce Frida Kahlo. Forse, più che lei, conosce le sue sopracciglia. La fama di una così grande pittrice si destruttura in scherno per sopracciglia e baffetti non depilati, oppure si trasformata in apologia del femminismo becero, in cui l'emancipazione femminile passa anche attraverso l'odio verso l'estetista. Forse rimarrebbero delusi se … Continua a leggere Book #18: Frida, una biografia di Frida Kahlo
Book #16: Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami
Murakami è uno di quegli scrittori che affascina da sempre una grossa fetta di pubblico. Ma perché? Il suo primo libro che lessi fu Norwegian Wood che mi piacque, certo, ma mi lasciò un po' perplessa (forse per l'età e forse perché, a differenza di adesso, le poche letture che avevo alle spalle non mi … Continua a leggere Book #16: Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami
Book #13: Mattatoio n° 5
Le sinossi sul retro dei libri possono essere ingannevoli.Per esempio, dalla sinossi posta sul retro di Mattatoio n°5 di Kurt Vonnegut mi aspettavo un libro diverso. Il romanzo è senza dubbio grottesco, ma non c'è niente che mi abbia fatto ridere come l'aggettivo "semiserio" sembrava suggerire nella famosa sinossi. Al massimo, mi ha strappato qualche … Continua a leggere Book #13: Mattatoio n° 5
Book #12: L’arte della Gioia
-"Sai, vorrei comprare un libro di cui tutti parlano, ma non riesco a capire di che cosa si tratti esattamente."- "Uhm, come si intitola?"-"L'Arte della Gioia"-"Uhm, questi minestroni banali sulla gioia e la positività mi danno la nausea..."Dialogo tra me e una collega cinicaL'arte della Gioia non è un romanzo per tutti. Ne sentii parlare … Continua a leggere Book #12: L’arte della Gioia
Book #11: Intelligenza emotiva
Vi siete mai chiesti perché la sola intelligenza non è garanzia di successo? E ancora, qual è il modo giusto per affrontare le sfide che la vita ci pone di fronte ogni giorno senza perdere la serenità? Non so voi, ma spesso e volentieri mi sono ritrovata in situazioni così tese in cui, completamente annebbiata dal … Continua a leggere Book #11: Intelligenza emotiva
Book #9: Il grande mare dei Sargassi
Anni fa lessi il famosissimo Jean Eyre di Charlotte Brontë e lo trovai un romanzo straordinariamente femminista: una giovane eroina emancipata e intelligente riusciva a coronare il suo sogno d'amore nonostante mille peripezie. Poco caso feci, invece, alla storia incredibile di un personaggio secondario, anch'esso femminile e antagonista di Jane. Il personaggio di cui parlo è … Continua a leggere Book #9: Il grande mare dei Sargassi
Book #8: Il deserto del sesso
Ultimamente ho fatto incetta di libri di scrittori calabresi. E' strano come dopo anni e anni di scuola dell'obbligo e università, un giorno realizzi quanto poco la tua regione sia rappresentata nella storia della letteratura italiana; inoltre, da quando ho lasciato la mia terra natia, mi sono accorta di quanto diverso sia, nonostante siamo tutti … Continua a leggere Book #8: Il deserto del sesso
Quella volta in cui la Fallaci si bevve il cervello.
Piccola premessa.Da molti anni nutro una sorta di venerazione per quella che considero l'unica e inimitabile signora del giornalismo italiano, Oriana Fallaci. Non ho letto tutti i suoi libri, ma ne ho letti tanti quanto basta per intuire che dietro quelle righe si celava una donna dal grande carisma e da una viva intelligenza. Purtroppo … Continua a leggere Quella volta in cui la Fallaci si bevve il cervello.