Book #31: Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social di Jaron Lanier

Salve lettori, quanti di voi hanno visto The Social Dilemma, il celebre documentario che ha spopolato su Netflix? Io l'ho visto e mi ha dato alcuni spunti di riflessione, più qualche lettura da recuperare. Il titolo che più ha catturato la mia attenzione è stato Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social di … Continua a leggere Book #31: Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social di Jaron Lanier

Letture di Febbraio

Febbraio è stato il mese in cui ho ripreso a leggere assiduamente dopo un inizio anno turbolento e senza tempo, né voglia di leggere. Pensate, a Febbraio ho letto ben 5 libri! Vediamoli nel dettaglio. Amore liquido di Zygmund Bauman Febbraio si sa, è il mese dell'amore per eccellenza, e allora quale miglior momento per … Continua a leggere Letture di Febbraio

Book #27: L’isola del Dottor Moreau di H. G. Wells

Non ho mai amato particolarmente la fantascienza. Per anni il mio ragazzo ha cercato di convertirmi al suo genere letterario preferito senza successo. Andando avanti col tempo, ho capito che forse la lettura di Muses di Francesco Falconi non è proprio il modo perfetto per iniziarmi alla fantascienza di qualità... Ultimamente, grazie ad una challenge … Continua a leggere Book #27: L’isola del Dottor Moreau di H. G. Wells

Book #22: La vegetariana di Han Kang

Sin dalla sua uscita nel 2016, La Vegetariana della scrittrice sudcoreana Han Kang, che le valse la vittoria dell' International Booker Prize, mi fissava continuamente dalla vetrina della Feltrinelli, sulla strada che portava all'università. Mi fermavo, lo guardavo, andavo avanti. Leggevo la sinossi e mi chiedevo: "Perché dovrei acquistare un libro su una donna che … Continua a leggere Book #22: La vegetariana di Han Kang

Book #18: Frida, una biografia di Frida Kahlo

Viva la Vida. Chiunque oggi conosce Frida Kahlo. Forse, più che lei, conosce le sue sopracciglia. La fama di una così grande pittrice si destruttura in scherno per sopracciglia e baffetti non depilati, oppure si trasformata in apologia del femminismo becero, in cui l'emancipazione femminile passa anche attraverso l'odio verso l'estetista. Forse rimarrebbero delusi se … Continua a leggere Book #18: Frida, una biografia di Frida Kahlo

Book #15: Il Racconto dell’Ancella

A volte un libro può fare paura nonostante sia una storia inventata. Questo è l'effetto che mi fa Il Racconto dell'Ancella: mi spaventa per la sua attinenza al presente, mi spaventa perché non sembra affatto una storia inventata e inverosimile; anzi, sembra stia parlando disperatamente alla nostra società. Difred è un'ancella. Passa le sue giornate intrappolata in un'insopportabile routine, rotta una … Continua a leggere Book #15: Il Racconto dell’Ancella

Book #14: Amatissima

Tra i tanti libri che si leggono, spesso alcuni toccano corde più profonde di altri. Vorrei provare a spiegarvi perché Amatissima è uno di questi.  Un romanzo che ha davvero tutto: mistero, amore, passione ed  emancipazione femminile, il tutto legato dal grande tema che si  nasconde tra le pagine: il possesso. Nel periodo successivo alla guerra civile, la ex-schiava Sethe e la figlia Denver vivono al 124 di Cincinnati, isolate dal resto della comunità nera. A far loro compagnia è … Continua a leggere Book #14: Amatissima

Blacksummer #1: Americanah – Chimamanda Ngozi Adichie

Per chi non mi seguisse ancora su Instagram (ma si può sapere che aspettate??), data la situazione politica e culturale del nostro Bel Paese, avevo pensato di far partire l'iniziativa #blacksummer, per cui mi impegnavo a leggere libri di scrittori neri e a condividerli con la community, chiedendo di aderire all'iniziativa e di far girare i … Continua a leggere Blacksummer #1: Americanah – Chimamanda Ngozi Adichie