Book #10: Si Stava Meglio

Si Stava Meglio è il primo libro di Claudio Di Biagio, ex youtuber di successo, adesso regista, sceneggiatore e creativo. Il sottotitolo, In viaggio con mia nonna lungo un secolo di storia italiana indica l'obiettivo che il giovane scrittore si è posto: raccontare attraverso gli occhi di quattro personaggi (sua nonna Lea, Anna Maria Mori, Giorgio Michetti … Continua a leggere Book #10: Si Stava Meglio

Book #7: Ragazzi di vita

Mi fa tanto ridere ricordare me 16enne che affermare di adorare Pasolini solo perché avevo visto Comizi d'amore e perché avevo studiato la sua poetica su un'antologia. Poi, dopo aver visto La Trilogia della Vita e, soprattutto, Salò, o le 120 giornate di Sodoma qualcosa cambiò. Il solo sentire parlare di Pasolini mi metteva addosso un'angoscia … Continua a leggere Book #7: Ragazzi di vita

Book #6: Il sentiero dei nidi di ragno

Considerando il periodo, vorrei consigliarvi un libro a tema Resistenza: il famosissimo Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino. Sì, sto per compiere 23 anni e non avevo mai letto questo libro fino a pochi giorni fa. Non so perché (o forse effettivamente potrei saperlo), Calvino non mi ha mai attirato come scrittore, … Continua a leggere Book #6: Il sentiero dei nidi di ragno

Book #5: Accabadora

Questo libro mi ha piacevolmente sorpreso. Acquistato approfittando del -25% sugli Einaudi, Accabadora è una narrazione fittizia che però ruota intorno alla figura realmente esistita del folklore sardo, l'accabadora appunto. E proprio nella Sardegna del dopoguerra è ambientato questo romanzo, in un'atmosfera che profuma delle mandorle dei gueffus, sotto il quale però si cela il mistero … Continua a leggere Book #5: Accabadora

Book #4: Dalla Parte Delle Bambine

Dalla parte delle bambine è un saggio illuminante pubblicato nel 1973, scritto da Elena Gianini Belotti, esperta nell'assistenza all'infanzia. Perché illuminante? Perché fa aprire gli occhi sul fatto che se oggi siamo quello che siamo (soprattutto noi donne), dobbiamo ringraziare la società che sin dalla tenera età ci ha plasmato in un certo modo: docili, … Continua a leggere Book #4: Dalla Parte Delle Bambine

Quella volta in cui la Fallaci si bevve il cervello.

Piccola premessa.Da molti anni nutro una sorta di venerazione per quella che considero l'unica e inimitabile signora del giornalismo italiano, Oriana Fallaci. Non ho letto tutti i suoi libri, ma ne ho letti tanti quanto basta per intuire che dietro quelle righe si celava una donna dal grande carisma e da una viva intelligenza. Purtroppo … Continua a leggere Quella volta in cui la Fallaci si bevve il cervello.

Leggere i classici della letteratura inglese in lingua originale: quali edizioni scegliere?

Penso che per comprendere ed apprezzare appieno lo stile di uno scrittore, la sua opera vada letta in lingua originale. Le traduzioni sono (e non potrebbero essere diversamente) opere contaminate dal tocco deformante del traduttore e impregnate di una cultura che non appartiene alla lingua di partenza. Ora, potrei far partire un soliloquio su quanto … Continua a leggere Leggere i classici della letteratura inglese in lingua originale: quali edizioni scegliere?

L’insostenibile leggerezza di una testa senza idee.

...O meglio, le idee ci sarebbero anche, ma se non si sa come concretizzarle rimangono ferme lì, a morire di una lenta agonia. Mi piacerebbe scrivere più post, ma il tempo manca e la scrittura, al momento, non mi diverte più come una volta. Nonostante tutto però, quelle idee continuano a ronzarmi in testa e … Continua a leggere L’insostenibile leggerezza di una testa senza idee.