Mi sono innamorata di Jane Austen da ragazzina, quando lessi per la prima volta Orgoglio e Pregiudizio. Questo è uno di quei romanzi che, letti al momento giusto, ti entrano nel cuore, per la purezza dei sentimenti rappresentati e per il carisma delle eroine. Non giriamoci intorno: quanti di noi sono rimasti affascinati dalla stupenda … Continua a leggere Book #32: Persuasione di Jane Austen
Tag: recensione libri
Book #30: La pelle di Curzio Malaparte
Non sono facilmente impressionabile, ma La pelle di Curzio Malaparte ha lasciato il segno. Se volete sapere di che si tratta, leggete l'articolo!
Letture di Febbraio
Febbraio è stato il mese in cui ho ripreso a leggere assiduamente dopo un inizio anno turbolento e senza tempo, né voglia di leggere. Pensate, a Febbraio ho letto ben 5 libri! Vediamoli nel dettaglio. Amore liquido di Zygmund Bauman Febbraio si sa, è il mese dell'amore per eccellenza, e allora quale miglior momento per … Continua a leggere Letture di Febbraio
Book #25: Il mondo nuovo/Ritorno al mondo nuovo
" O mirabile mondo nuovo che contieni simile gente!"William Shakespeare, La Tempesta, V,1. Non ho idea di quanto tempo Il mondo nuovo/Ritorno al mondo nuovo di Aldous Huxley sia rimasto a prendere polvere sullo scaffale di camera mia, impilato sugli altri tanti libri da leggere. Tutto finché Non solo libri non ha deciso di lanciare … Continua a leggere Book #25: Il mondo nuovo/Ritorno al mondo nuovo
Book #22: La vegetariana di Han Kang
Sin dalla sua uscita nel 2016, La Vegetariana della scrittrice sudcoreana Han Kang, che le valse la vittoria dell' International Booker Prize, mi fissava continuamente dalla vetrina della Feltrinelli, sulla strada che portava all'università. Mi fermavo, lo guardavo, andavo avanti. Leggevo la sinossi e mi chiedevo: "Perché dovrei acquistare un libro su una donna che … Continua a leggere Book #22: La vegetariana di Han Kang
Book #20: Noi di Evgenij Zamjatin
Ci sono libri che ti inseguono per anni. Noi è uno di quelli. Credo di averlo conosciuto grazie ad una reading list per un esame universitario; non l'ho mai scelto, fino ad oggi. Scritto tra il 1919 e il 1921, Noi uscì nel 1924 solo in lingua inglese perché censurato in patria (destino che accomuna … Continua a leggere Book #20: Noi di Evgenij Zamjatin
Book #19: Questo è il mio sangue
Chissà che m'aspettassi. Di sicuro però ci ho trovato tutt'altro: un po' di informazioni utili e la storia mestruale di una donna un po' strampalata. Non che sia un male però. Nel complesso, Questo è il mio sangue di Élise Thiébaut, giornalista e autrice francese, andrebbe letto da ogni donna e da ogni uomo perché … Continua a leggere Book #19: Questo è il mio sangue
Book #18: Frida, una biografia di Frida Kahlo
Viva la Vida. Chiunque oggi conosce Frida Kahlo. Forse, più che lei, conosce le sue sopracciglia. La fama di una così grande pittrice si destruttura in scherno per sopracciglia e baffetti non depilati, oppure si trasformata in apologia del femminismo becero, in cui l'emancipazione femminile passa anche attraverso l'odio verso l'estetista. Forse rimarrebbero delusi se … Continua a leggere Book #18: Frida, una biografia di Frida Kahlo
Book #16: Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami
Murakami è uno di quegli scrittori che affascina da sempre una grossa fetta di pubblico. Ma perché? Il suo primo libro che lessi fu Norwegian Wood che mi piacque, certo, ma mi lasciò un po' perplessa (forse per l'età e forse perché, a differenza di adesso, le poche letture che avevo alle spalle non mi … Continua a leggere Book #16: Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami
Book #15: Il Racconto dell’Ancella
A volte un libro può fare paura nonostante sia una storia inventata. Questo è l'effetto che mi fa Il Racconto dell'Ancella: mi spaventa per la sua attinenza al presente, mi spaventa perché non sembra affatto una storia inventata e inverosimile; anzi, sembra stia parlando disperatamente alla nostra società. Difred è un'ancella. Passa le sue giornate intrappolata in un'insopportabile routine, rotta una … Continua a leggere Book #15: Il Racconto dell’Ancella