Book #14: Amatissima

Tra i tanti libri che si leggono, spesso alcuni toccano corde più profonde di altri. Vorrei provare a spiegarvi perché Amatissima è uno di questi.  Un romanzo che ha davvero tutto: mistero, amore, passione ed  emancipazione femminile, il tutto legato dal grande tema che si  nasconde tra le pagine: il possesso. Nel periodo successivo alla guerra civile, la ex-schiava Sethe e la figlia Denver vivono al 124 di Cincinnati, isolate dal resto della comunità nera. A far loro compagnia è … Continua a leggere Book #14: Amatissima

Blacksummer #1: Americanah – Chimamanda Ngozi Adichie

Per chi non mi seguisse ancora su Instagram (ma si può sapere che aspettate??), data la situazione politica e culturale del nostro Bel Paese, avevo pensato di far partire l'iniziativa #blacksummer, per cui mi impegnavo a leggere libri di scrittori neri e a condividerli con la community, chiedendo di aderire all'iniziativa e di far girare i … Continua a leggere Blacksummer #1: Americanah – Chimamanda Ngozi Adichie

Book #13: Mattatoio n° 5

Le sinossi sul retro dei libri possono essere ingannevoli.Per esempio, dalla sinossi posta sul retro di Mattatoio n°5 di Kurt Vonnegut mi aspettavo un libro diverso. Il romanzo è senza dubbio grottesco, ma non c'è niente che mi abbia fatto ridere come l'aggettivo "semiserio" sembrava suggerire nella famosa sinossi. Al massimo, mi ha strappato qualche … Continua a leggere Book #13: Mattatoio n° 5

Book #12: L’arte della Gioia

-"Sai, vorrei comprare un libro di cui tutti parlano, ma non riesco a capire di  che cosa si tratti esattamente."- "Uhm, come si intitola?"-"L'Arte della Gioia"-"Uhm, questi minestroni banali sulla gioia e la positività mi danno la nausea..."Dialogo tra me e una collega cinicaL'arte della Gioia non è un romanzo per tutti. Ne sentii parlare … Continua a leggere Book #12: L’arte della Gioia

Book #10: Si Stava Meglio

Si Stava Meglio è il primo libro di Claudio Di Biagio, ex youtuber di successo, adesso regista, sceneggiatore e creativo. Il sottotitolo, In viaggio con mia nonna lungo un secolo di storia italiana indica l'obiettivo che il giovane scrittore si è posto: raccontare attraverso gli occhi di quattro personaggi (sua nonna Lea, Anna Maria Mori, Giorgio Michetti … Continua a leggere Book #10: Si Stava Meglio

Book #9: Il grande mare dei Sargassi

Anni fa lessi il famosissimo Jean Eyre di Charlotte Brontë e lo trovai un romanzo straordinariamente femminista: una giovane eroina emancipata e intelligente riusciva a coronare il suo sogno d'amore nonostante mille peripezie. Poco caso feci, invece, alla storia incredibile di un personaggio secondario, anch'esso femminile e antagonista di Jane. Il personaggio di cui parlo è … Continua a leggere Book #9: Il grande mare dei Sargassi

Book #8: Il deserto del sesso

Ultimamente ho fatto incetta di libri di scrittori calabresi. E' strano come dopo anni e anni di scuola dell'obbligo e università, un giorno realizzi quanto poco la tua regione sia rappresentata nella storia della letteratura italiana; inoltre, da quando ho lasciato la mia terra natia, mi sono accorta di quanto diverso sia, nonostante siamo tutti … Continua a leggere Book #8: Il deserto del sesso

Book #7: Ragazzi di vita

Mi fa tanto ridere ricordare me 16enne che affermare di adorare Pasolini solo perché avevo visto Comizi d'amore e perché avevo studiato la sua poetica su un'antologia. Poi, dopo aver visto La Trilogia della Vita e, soprattutto, Salò, o le 120 giornate di Sodoma qualcosa cambiò. Il solo sentire parlare di Pasolini mi metteva addosso un'angoscia … Continua a leggere Book #7: Ragazzi di vita

Book #4: Dalla Parte Delle Bambine

Dalla parte delle bambine è un saggio illuminante pubblicato nel 1973, scritto da Elena Gianini Belotti, esperta nell'assistenza all'infanzia. Perché illuminante? Perché fa aprire gli occhi sul fatto che se oggi siamo quello che siamo (soprattutto noi donne), dobbiamo ringraziare la società che sin dalla tenera età ci ha plasmato in un certo modo: docili, … Continua a leggere Book #4: Dalla Parte Delle Bambine

Classici #2: Maestro e Margherita

Finalmente, ho avuto il piacere di leggere questo meraviglioso libro dopo averne sentito tanto parlare. Maestro e Margherita può essere senza dubbio considerato un importante classico moderno, anche se, a mio umile avviso, non uno tra i più grandi classici di tutti i tempi. A togliere al romanzo questo primato, sono varie incongruenze fattuali della … Continua a leggere Classici #2: Maestro e Margherita