Salve lettori, Parto dicendo che io AMO Virginia Woolf. La amo e l'ho amata talmente tanto che ai tempi dell'università, durante una presentazione per lingua inglese, me ne uscii dicendo amabilmente "Personally, I think that who doesn't like Virginia Woolf is an idiot!", offendendo metà dei presenti. A distanza di anni, penso la stessa cosa, … Continua a leggere Book #33: Orlando di Virginia Woolf
Autore: itsmecate
Book #32: Persuasione di Jane Austen
Mi sono innamorata di Jane Austen da ragazzina, quando lessi per la prima volta Orgoglio e Pregiudizio. Questo è uno di quei romanzi che, letti al momento giusto, ti entrano nel cuore, per la purezza dei sentimenti rappresentati e per il carisma delle eroine. Non giriamoci intorno: quanti di noi sono rimasti affascinati dalla stupenda … Continua a leggere Book #32: Persuasione di Jane Austen
Book #31: Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social di Jaron Lanier
Salve lettori, quanti di voi hanno visto The Social Dilemma, il celebre documentario che ha spopolato su Netflix? Io l'ho visto e mi ha dato alcuni spunti di riflessione, più qualche lettura da recuperare. Il titolo che più ha catturato la mia attenzione è stato Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social di … Continua a leggere Book #31: Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social di Jaron Lanier
Book #30: La pelle di Curzio Malaparte
Non sono facilmente impressionabile, ma La pelle di Curzio Malaparte ha lasciato il segno. Se volete sapere di che si tratta, leggete l'articolo!
Book #29 : Il Grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald
Forse il romanzo più famoso della letteratura americana, Il grande Gatsby non è solo la storia di un grande amore ai tempi del jazz, ma uno spaccato sociale di un periodo di cui amiamo ricordare le luci, ma non le ombre.
Letture in quarantena #1
Quattro letture che mi hanno accompagnata nel primo mese di quarantena. Aprite la pagina per sapere quali sono!
Letture di Febbraio
Febbraio è stato il mese in cui ho ripreso a leggere assiduamente dopo un inizio anno turbolento e senza tempo, né voglia di leggere. Pensate, a Febbraio ho letto ben 5 libri! Vediamoli nel dettaglio. Amore liquido di Zygmund Bauman Febbraio si sa, è il mese dell'amore per eccellenza, e allora quale miglior momento per … Continua a leggere Letture di Febbraio
Book #28: La memoria rende liberi di Liliana Segre
Conosciamo tutti il momento storico che stiamo vivendo: razzismo e un più generale sentimento d'odio regnano sovrani su una società che si sente derubata e che ha bisogno di capri espiatori, che i detentori del potere non tardano ad offrire alla pubblica gogna. Così pare successe anche diversi anni fa, ma non troppi, quando la … Continua a leggere Book #28: La memoria rende liberi di Liliana Segre
Book #27: L’isola del Dottor Moreau di H. G. Wells
Non ho mai amato particolarmente la fantascienza. Per anni il mio ragazzo ha cercato di convertirmi al suo genere letterario preferito senza successo. Andando avanti col tempo, ho capito che forse la lettura di Muses di Francesco Falconi non è proprio il modo perfetto per iniziarmi alla fantascienza di qualità... Ultimamente, grazie ad una challenge … Continua a leggere Book #27: L’isola del Dottor Moreau di H. G. Wells
Book #26: Sozaboy di Ken Saro-Wiwa
Da quando ho letto Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie, la mia visione della letteratura è cambiata: il post-coloniale è entrato a far parte della mia vita. Ciò che mi ha fatto innamorare da adolescente della letteratura è stato una parte importante del canone occidentale, Orgoglio e Pregiudizio della Austen e forse … Continua a leggere Book #26: Sozaboy di Ken Saro-Wiwa