Book #28: La memoria rende liberi di Liliana Segre

Conosciamo tutti il momento storico che stiamo vivendo: razzismo e un più generale sentimento d'odio regnano sovrani su una società che si sente derubata e che ha bisogno di capri espiatori, che i detentori del potere non tardano ad offrire alla pubblica gogna. Così pare successe anche diversi anni fa, ma non troppi, quando la … Continua a leggere Book #28: La memoria rende liberi di Liliana Segre

Book #27: L’isola del Dottor Moreau di H. G. Wells

Non ho mai amato particolarmente la fantascienza. Per anni il mio ragazzo ha cercato di convertirmi al suo genere letterario preferito senza successo. Andando avanti col tempo, ho capito che forse la lettura di Muses di Francesco Falconi non è proprio il modo perfetto per iniziarmi alla fantascienza di qualità... Ultimamente, grazie ad una challenge … Continua a leggere Book #27: L’isola del Dottor Moreau di H. G. Wells

Book #26: Sozaboy di Ken Saro-Wiwa

Da quando ho letto Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie, la mia visione della letteratura è cambiata: il post-coloniale è entrato a far parte della mia vita. Ciò che mi ha fatto innamorare da adolescente della letteratura è stato una parte importante del canone occidentale, Orgoglio e Pregiudizio della Austen e forse … Continua a leggere Book #26: Sozaboy di Ken Saro-Wiwa

Book #25: Il mondo nuovo/Ritorno al mondo nuovo

" O mirabile mondo nuovo che contieni simile gente!"William Shakespeare, La Tempesta, V,1. Non ho idea di quanto tempo Il mondo nuovo/Ritorno al mondo nuovo di Aldous Huxley sia rimasto a prendere polvere sullo scaffale di camera mia, impilato sugli altri tanti libri da leggere. Tutto finché Non solo libri non ha deciso di lanciare … Continua a leggere Book #25: Il mondo nuovo/Ritorno al mondo nuovo

Book #24: Penelope alla guerra

Ogni libro di Oriana (non me ne vogliate, ma data l'intimità che c'è tra noi mi sento di chiamarla per nome) è una scoperta. Non importa quanto tempo sia passato e l'anno di pubblicazione: lei riuscirà sempre a stupirvi. Sempre avanti. Sempre schietta e controcorrente. Questo ho pensato leggendo sulla spiaggia Penelope alla guerra (1962). … Continua a leggere Book #24: Penelope alla guerra

Book #23: Shining di Stephen King

Viaggio dentro all'incubo che da anni affascina i fan della letteratura dell'orrore Disegno di @theflowchanges Spesso il nome di un autore ingoia il suo lavoro. Così secondo me è successo con i libri di Stephen King: i rifacimenti cinematografici, la fama, il genere, me lo ha sempre fatto percepire come un autore commerciale, di poco … Continua a leggere Book #23: Shining di Stephen King

Book #22: La vegetariana di Han Kang

Sin dalla sua uscita nel 2016, La Vegetariana della scrittrice sudcoreana Han Kang, che le valse la vittoria dell' International Booker Prize, mi fissava continuamente dalla vetrina della Feltrinelli, sulla strada che portava all'università. Mi fermavo, lo guardavo, andavo avanti. Leggevo la sinossi e mi chiedevo: "Perché dovrei acquistare un libro su una donna che … Continua a leggere Book #22: La vegetariana di Han Kang